Morchella rotunda (Pers. ex Fr.) Boudier | 
    |
![]()  | 
    |
Esemplari trovati e fotografati tra l'erba nelle vicinanze del lago di Scanno. | 
    |
| NOME SCIENTIFICO | Morchella rotunda (Pers. ex Fr.) Boudier. | 
| NOME VOLGARE | Spugnola gialla | 
| CLASSE | Ascomiceti  | 
    
ORDINE  | 
      Pezizali  | 
    
FAMIGLIA  | 
      Morchellacee  | 
    
HABITAT  | 
      Cresce al margine dei boschi, macchie di alberi, preferibilmente frassino, olmo, pioppi o nei terreni sabbiosi dei vecchi letti o dei corsi d'acqua. Da marzo a maggio.  | 
    
CARATTERISTICHE  | 
      Mitra rotondeggiante di 8-12 cm di diametro; formata da ampi alveoli
disordinati e irregolari, angolati e tondeggianti; bianco-giallastro sulle
costolature, ocraceo all'interno degli alveoli; cava, parete interna del
mitra fioccoso.  Gambo di 4-6 cm di altezza e 1,5-3 cm di diametro; solitamente più corto del mitra, colore bianco ocraceo, cavo, con parete interna fioccoso, quella esterna pruinosa; raramente cilindrico, ingrossato alla base. Carne tenace, ceracea, biancastra nel fungo giovane fragile nel fungo vecchio; odore spermatico, sapore mite. Spore giallo-ocre, ellittiche, di 18-20 x 10-12 µm.  | 
    
COMMESTIBILITÀ  | 
      Commestibile ottimo dopo cottura.  | 
    
| La presente scheda è tratta dal volume "FUNGHI D'ABRUZZO" a cura di M. Rosaria TIERI e Nino TIERI | |
| Altre foto | |